Vai al contenuto

Lymantria dispar

À prupositu di Wikipedia
U bombice disparu
Lymantria dispar
Classifica scentifica
Regnu Animalia
Imbrancamentu Arthropoda
Classa Insecta
Ordine Lepidoptera
Famiglia Erebidae
Generu Lymantria
Nomu binuminale
Lymantria dispar
Carl Linnaeus, 1758


U bombice disparu (Lymantria dispar) hè una spezia di farfalla chì face parte di a famiglia di l'Erebidae.

Discrizzioni

[mudificà | edità a fonte]

U bombice disparu hè una farfalla di notte caratterizata da un forte dimorfisimu sessuale: i masci sò più chjuchi, cù ale brune è strette, mentre chì e femine sò più maiore, bianchicce cù ale larghe è linie grisge. I masci sò boni vuladori, mentre chì e femine, secondu e pupulazioni, ponu esse menu vuladori o ancu incapaci di vulà.

Ripartizioni

[mudificà | edità a fonte]

U bombice disparu si trova in parechje parte di l'Auropa, l'Asia, è hè statu introduttu ancu in l'America subrana. Hè prisente in varii ambienti, cumpresi i boschi, i giardini, è i terreni agriculi.

U bombici disparu hè prisente in Corsica.[1]

I bruchi di u bombici disparu si nutriscenu di foglie di parechje spezie d’arburi, cumpresi i lecci, i castagni, è i quercie. Pò causà danni gravi à e fureste è à l’orti quandu si riproduci in massa. U stadiu di crisalidi si svolge in un bozzulu, mentre l’adulti sò attivi d’istate, soprattuttu di notti, è sò attratti da a luce.

Lymantria dispar hè stata discritta par a prima volta da Carl von Linné in u 1758. A spezia conta parechje sottuspezie, trà i quali Lymantria dispar dispar, Lymantria dispar asiatica, è Lymantria dispar japonica.

Cunsirvazioni

[mudificà | edità a fonte]

U bombice disparu hè una spezia largamenti sparta è, in certi lochi, cunsiderata cum'è una spezia invadenti o dannosa.

In Corsica, hè prisente è cunsideratu cum’è una minaccia maggiore per l’ecusistemi lucali.

Riferimenti

[mudificà | edità a fonte]

Berquier C. & Andrei-Ruiz M.-C., Lista Rossa regiunale di e Farfalle diurne è Zygene di Corsica, Corti: Edizione di l'Uffiziu di l'Ambiente di a Corsica, 2017

  1. Berquier & Andrei-Ruiz (2017).

Altri prugetti

[mudificà | edità a fonte]

Lymantria dispar annantu à Wikimedia Commons.