Linaghjola
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Linaria vulgaris | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Lamiales | ||||
Famiglia | Plantaginaceae | ||||
Generu | Linaria | ||||
Nome binuminale | |||||
Linaria vulgaris Mill., 1768 | |||||
![]() |
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]A linaghjola (Linaria vulgaris) hè una pianta erbacea vivace chì faci parte di a famiglia di e Plantaginaceae. Si distingue per i so fiori gialli è arancini, à forma di spronu, ragruppati in spighe dense. I piccioli sò rigidi è carchi di foglie strette, lineare, di culore verde grisgiognu. A pianta pò misurà sin'à 80 cm d'altezza.
Distribuzione
[mudificà | edità a fonte]A linaghjola hè urighjinaria di l'Europa è di l'Asia tempurata. Oghje si trova in parechje parte di u mondu, frà e quale u Canada è l'America suprana, induv'ella hè stata introdutta ed hè stata naturalizata. Hè prisente ancu in Corsica, ancu s'ella ùn hè micca frà e spezie più cumune.
Biulugia
[mudificà | edità a fonte]Linaria vulgaris cresce in lochi asciutti, à u cantu di i stradelli, in i prati abbandunati o nantu à i terreni disturbati. Fiurisce da ghjugnu à sittembre, attirendu l'insetti inamacatori, in particulare l'ape.
A pianta si riproduce sia per via sessuata, cù i granelli spergugliati da u ventu, sia per via vegetativa, grazia à i so rizomi. Hè cunnisciuta per a so resistenza è a so capacità à invadisce novi spazii.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]A linaghjola hè stata cunnisciuta sottu parechji sinonimi scentifichi:
- Antirrhinum linaria L.
- Linaria commutata Gilib.
- Linaria minor (Desf.) Hoffmanns. & Link
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]In certi paesi fora di u so ariale naturale, Linaria vulgaris hè cunsiderata cum'è una spezia invasiva per via di a so crescita rapida è a so capacità à stende si nant'à terreni disturbati. Misure di cuntrollu ponu esse necessarie per limità a so espansione.
Note
[mudificà | edità a fonte]
Bibliugrafia
[mudificà | edità a fonte]- Jeanmonod, D. & Gamisans, J. (2013) Flora Corsica (2a ed.), Edisud.
- Simonpoli, P. (1982), E piante salvatiche - Cunniscenze è usi, Parcu Naturale di Corsica.
- Conrad, M. (1981), I corsi è e piante salvatiche, Adecec.
- Gamisans, J. (1996), A flora endemica di Corsica, Edisud.
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte] Wikimedia Commons cuntene imagine annantu à Linaria vulgaris