Ghjacumu Fusina
Ghjacumu Fusina o Jacques Fusina hè un scrivanu, pueta è insignante corsu natu u 1u di dicembre 1940 à L'Ortale d'Alisgiani
Biografia
[mudificà | edità a fonte]Ghjacumu Fusina nasce u 1u di dicembre di u 1940 in L'Ortale d'Alisgiani, in Castagniccia. Dopu à una scularità in u so paese, cuntinuveghja a so scularità à u liceu di Bastia, oghje u cullegiu Simon Vinciguerra.
Face i so studii superiori in Parigi, à a Sorbonne. Insegna e lettere in a regione parigina.
Volta in Corsica in u 1981. Diventa cunsiglieru tennicu di u rettore d'accademia incaricatu d'ispezzione pedagogica regiunale è incaricatu di missione à u ministeriu di l'educazione naziunale per mette in piazza l'insignamentu di u corsu.
Duttore ès-lettere à l'Università di Montpellier è duttore in scenze di l'educazione in Parigi, hà insignatu a literatura è e scenze di l'educazione à l'Università di Corsica. Hè ellu chì hà creatu u dipartimentu di scenze di l'educazione à l'Università di Corsica, induv'ellu hà direttu parechje ricerche (terzu ciculu è dutturatu).
Hè statu dinù presidente di u Cunsigliu culturale di a Corsica (da u 1989 à u 1991).
Scrittura
[mudificà | edità a fonte]Ghjacumu Fusina principia à scrive puesie in francese è in corsu. Participeghja à a rivista literaria Rigiru.
Pueta è militante culturale indiatu durante u Riacquistu, hà fattu parte di a generazione di scrivani di l'anni 1970 chjamata "A leva di u Settanta", cun Ghjacumu Thiers o Ghjuvan Ghjaseppiu Franchi.
Hà ricevutu u premiu di u libru corsu è u premiu di a regione in u 1987 pè a so racolta di puesie E Sette Chjappelle.
Puesie ripigliate da i gruppi musicali corsi
[mudificà | edità a fonte]Parechje di e so puesie sò state cantate da gruppi famosi cum'è Canta u Populu Corsu, Felì, Petru Guelfucci o I Muvrini.
Frà i più grandi successi si pò cità pè I Muvrini : Amareni, Brame, Assenza, Rispondimi iè, Rivecu, À mare bellu, Sole d'aprile, Appena cum'è tè, Trà more è campà.
Cantati da Canta u Populu Corsu si trovanu Amicu ci sì tù, À galuppà, Citatella da fà, Ci hè dinù, L'odore di i nostri mesi, Preghera, Più chè u sole, Quandi a terra move, Scorsa la vita, Viaghji .
Antone Ciosi hà cantatu Amicizia è fratellenza, Bastia ricordi, Cantu per un'isula, Cantu natalescu, Muvra corsa, L'attempati, Dumane, Giuventù, Fiuminale, Ghjiseppu è Lillia, Hè mezanotte, Notte santa, Natale d'amore, Paghjella vultaticcia, Quantu si cambiata, u to nome, Idea di u vultà, Isula, Settembre, O Donne.
Petru Guelfucci hà cantatu Isula idea, A canzona di l'acqua, Paisaghji, Puesia hè libertà, Zitelluccia di Rumenia.
Anu cantatu dinù e so puesie artisti cum'è Pierre Dieghi, Patrizia Gattececa, Tony Toga, Tavagna, A Filetta, I Fratelli, Eric Mattei, L'Albinu, Tramuntana, Patrizia Poli, Diana di l'Alba, Giramondu, Ghjuvanpaulu Poletti, Jean Cuiconi, Jacky Micaelli, Patrick Fiori, Sylvie Bonello, Tony Sampieri, Josée Filippini è ancu Pascal Olmeta.
Altri
[mudificà | edità a fonte]Un filmu ducumentariu di Ghjuvancarlu Marsily intitulatu Ghjacumu Fusina tratta di l'autore. Hè statu diffusatu nant'à France 3 Corse Via Stella[1].
Publicazione
[mudificà | edità a fonte]Frà l'opere e più impurtante di Ghjacumu Fusina si trova :
- Soleils Revus : racolta di puesie in francese, 1969
- E Sette Chjapelle : racolte di puesie esciutu in u 1987, premiu di u libru corsu è premiu di a regione in u 1987
- Prose Elzevire : puesie
- Contrapuntu : libru d'arte
- Poesia corsa : presentazione di a puesia di lingua corsa in lingua taliana in a rivista sarda Erbafoglio
- Versu Cantarecciu : puesie
- Pinochju : Traduzzione di Pinocchio
- Canta u Populu Corsu : Cullaburazione à u libru cullettivu sott'à a direzzione di Francescu Diani, (Albiana, 1993), premiu di u libru corsu 1993.
- Parlons corse : libru ducumentariu nant'à a lingua corsa
- Histoire de l'école en Corse : libru cullettivu, sott'à a direzzione di Ghjacumu Fusina
- Cantilena veranile : libru pè i zitelli
- Ecrire en corse : Sintesi nant'à a scrittura in corsu
- Le dossier Félix Decori : rumanzu
- U mo Petru Cirneu : rumanzu nant'à u prete è storicu di u XVu seculu Petru Cirneu, traduttu in francese sott'à u titulu Moi, Pietro Cirneo : roman historique
- Le petit soldat : rumanzu in francese