Campanula trachelium
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Campanula trachelium | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Asterales | ||||
Famiglia | Campanulaceae | ||||
Generu | Campanula | ||||
Nome binuminale | |||||
Campanula trachelium Linnaeus, 1753 | |||||
![]() |
L' Arcanghjulina (Campanula trachelium) hè una pianta chì face parte di a famiglia di e Campanulaceae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]L'arcanghjulina hè una pianta erbacea vivace, appartinendu à a famiglia di e Campanulaceae. Pò aghjunghje sin'à 1 metru d'altezza, cù un picciolu rittu è pilosu. E so casce sò larghe, ovale à basa curdata, opposte, cù e margine dentate. I fiori, à forma di campanelle, sò maiori è d'un culore viulinu intensu, è si presentanu ragruppati in gaspe à l'ascella di e casce.
Distribuzione
[mudificà | edità a fonte]L'arcanghjulina hè originaria di l'Europa è si trova cumunemente in i boschi umidi, e sepe è i lochi umbrosi. In Corsica, hè una pianta prisente in parechje rughjoni, in particulare in e zone muntagnole è umide, induv'ella cresce à l'ombra di l'alberi o vicinu à i corsi d'acqua.[1]
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]L'arcanghjulina fiurisce da ghjugnu à a fine d’aostu. Hè una spezia impullinata da l'insetti, sopratuttu da l'ape è altre spezie inamacatrice. A ripruduzzione si face per via di i granelli, chì sò spargugliati à u ventu o cù l’aiutu di l’animali.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]I sinonimi di Campanula trachelium sò:
- Campanula trachelium var. trachelium
- Campanula hirsuta Borkh.
- Campanula glandulosa Scop.
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]L'arcanghjulina ùn hè micca cunsiderata cum’è una spezia minacciata è ùn hè micca sughjetta à misure di cunsirvazione particulare. Eppuru, a perdita di u so ambiente naturale per via di a defurestazione o di l'urbanizazione pò avè un impattu negativu annantu à a so ripartizione lucale.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Jeanmonod & Gamisans (2013).
Bibliugrafia
[mudificà | edità a fonte]- Conrad, Marcella, I corsi è e piante salvatiche, avà è innanzi, 1981, Adecec
- Gamisans, Jacques (1996), A flora endemica di Corsica, Edisud (in francese)
- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica (2 ed), Edisud.
Ligami
[mudificà | edità a fonte]- E piante di Balogna Archiviu 2018-10-18 at the Wayback Machine
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte] Wikimedia Commons cuntene imagine annantu à L'arcanghjulina