Battaglia di Meloria (1284)

A battaglia navale di Meloria hè accaduta u sei d'agostu di u 1284 in Mare Tirreniu, vicinu di l'isulottu di A Meloria, à u largu di a cità di Livornu.
Oppone a Republica di Ghjenuva à quella di Pisa. Tandu a Republica di Ghjenuva hè in piena ascensione in u Mare Mediterraniu, è Pisa principia a so decadenza dopu à sta battaglia.
Dopu à a battaglia di a Meloria, si pò dì chì a Corsica passa sott'à l'influenza di Ghjenuva.
Cuntestu
[mudificà | edità a fonte]
E duie republiche taliane eranu opposte chì avianu tutt'è duie pretensione pè cuntrullà a Corsica è a Sardegna. U cuntrollu di l'isule era essenziale per cuntinuvà à sviluppà u cummerciu. Entranu in cunflittu in u 1282, in parte per via di u cambiamentu d'alleanza di u capimachja corsu Giudice di Cinarca à u benefiziu di Pisa [1], per cunfirmà u so cuntrollu di u Mare Tirreniu è di e so strade maritime A Battaglia di Meloria custituisce l'ultimu episodiu di stu cunflittu.
I Ghjenuvesi mandanu tutta a so flotta contr'à u so nemicu. Quandu i Ghjenuvesi ghjunghjenu vicinu à a Meloria, e forze pisane si sò raggruppate nant'à l' Arnu, à a bocca di u quali si trova u portu di a cità Portu Pisanu . A flotta pisana rappresentava u putere di sta Republica, è c’eranu membri di ogni grande famiglia è a maiò parte di i grandi ufficiali di statu.
A battaglia
[mudificà | edità a fonte]
A flotta ghjenuvese era cumandata da u figliolu d' Ansaldo da Mare : Alamono dettu Enrico.
I Pisani, cumandati da u podestà Morosini è i so liutenenti, Ugolino della Gherardesca è Andreotto Saracino.
Cunsequenze
[mudificà | edità a fonte]A Republica di Pisa, digià espulsa da a Sicilia dui anni nanzu da l' Aragunesi è in perdita influ!enza in Sardegna, hà persu tandu tutta a so influenza in Corsica à prò di i Ghjenuvesi
In u 1288, Ugolino della Gherardesca hè statu cundannatu à more di fame, cù parechji di i so figlioli è i so nipoti. Sta morte ignobile hè trascritta da Dante in u cantu chant XXXII I di <i id="mwZA">l' Infernu</i>, a prima cantica di a Divina Cummedia .
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ Michèle Ferrara, La Corse médiévale de Giovanni Della Grossa, Editions Albianaª ed., 2024. ISBN 978-2-8241-1419-4.