Anticu Cunventu di i Missiunari lazaristi

L'anticu cunventu di i Missiunari lazaristi di Bastia hè un bastimentu storicu chì si trova in u quartieru di Terravechja. Hè statu chjamatu dinù "U Guvernamentu" perchè hè statu u locu di u putere francese, dop'à a cunquista francese è cù u reame anglocorsu.
Hà ghjuvatu di caserna, di corte di ghjustizia, di merria, di bibliuteca è c'era ancu un museu.
Oghje hè u stabbilimentu d'insignamentu, hè statu liceu Marbeuf è oghje hè un liceu prufessiunale chjamatu Jean Nicoli.
Origine
[mudificà | edità a fonte]L'anticu Cunventu di i Missiunari lazaristi hè unu di i bastimenti i più carchi di storia di a cità di Bastia. À l'origine, hè u cunventu di un ordine religiosu, a Cungregazione di a missione. I membri di sta cumpagnia sò chjamati lazaristi, preti di a missione o ancu vincenziani. Hè stata creata in u 1625 in Parigi da Vincenzu de Paoli, canunizatu in u 1737.

A fundazione in Bastia
[mudificà | edità a fonte]Hè u Senatu di a Republica di Ghjenuva chì decide di fundà un cunventu in Bastia. Pè i Ghjenuvesi, hè una manera di pacificà a Corsica. U stallamentu di i Lazaristi hè finanzatu da u Statu ghjenuvese. A custruzzione principia in u 1678. I travagli duranu trentu anni. Sò guasi compii in u 1709. L'entrata si trova tandu da u latu di u mare. Ci vole à imaginà chì l'entrata attuale, corsu Pierangeli, era in daretu à u bastimentu. U guvernatore di a Corsica face stallà dui grifoni.
U cunventu hè custruitu cum'è un palazzu. Porta u nome di "palazzo dei Missionari". E sale sò grande, i suffitti anu belle volte è ci sò finestre grande. U bastimentu hè organizatu intornu à una corte quatrata.
A chjesa
[mudificà | edità a fonte]U Senatu di Ghjenuva decide di custruisce una chjesa nova è i travagli principianu in u 1716. A facciata era ricuperta di marmeru di Carrara. Sò aghjunti dui grifoni à l'entrata di a chjesa. Si ponu vede oghje à u museu di Bastia. A chjesa porta u nom di "San Vincenzo de'Paoli".

U cunventu diventa "U Guvernamentu" è dopu a "Caserna Marbeuf"
[mudificà | edità a fonte]
In u 1769, dopu à a cunquista francese, hè stu bastimentu chì hè sceltu per diventà a sede di u novu guvernu. I Francesi volenu cambià di locu dopu à cinque seculi di duminazione ghjenuvese. U Palazzu di i Guvernatori, in Citatella, hè abandunatu. U locu porta tandu u nome di "Palazzu di u Guvernamentu", chì i Bastiacci chjameranu "U Guvernamentu".
Dop'à a rivuluzione, i religiosi sò scacciati è u Statu ricupereghja u bastimentu. I simbuli di u putere ghjenuvese sò vandalizati. A croce di Ghjenuva hè martellata è si mette una fiore di gigliu in oru, u simbulu di u Rè di Francia. Ma à a Rivuluzione hè vandalizatu torna stu simbulu.
Durante u rattaccamentu di a Corsica à l'Inghilterra, u bastimentu ferma sede di u putere di u reame anglocorsu. Dopu, ferma un locu di putere : sede di l'ammnistrazione centrale di u dipartimentu di u Golu, dopu sottu prefettura.
In u 1811, ci s'installa dinù a merria è a bibliuteca municipale.
In u 1820, l'armata caccia tutti i decori di a facciata, distruge tuttu ciò chì ci hè nentru à a chjesa è inlatta tutte e pitture. A chjesa diventa un locu di garnisone è di magazini pè l'artiglieria.
In l'annu 1836 sò pigliate decisione nove in materia d'urbanisimu. A cità crea un carrughju novu, chì và da a Piazza di u Mercà à a Piazza Santu Niculà. Stu carrughju diventerà u corsu Pierangeli. Tandu, l'entrata di u bastimentu ùn si face più da u latu di u mare, ma da u latu di u corsu Pierangeli.
In u 1848 s'installa a Corte d'appellu di a Corsica, sin'à a custruzzione di u Palazzu di Ghjustizia in u 1858.
Tandu, l'armata ricupereghja u bastimentu sanu per ella. In u 1858, u bastimentu diventa a "Caserne Marbeuf".
In u 1922, l'armata rende l'antica chjesa à a merria di Bastia chì ci mette u so museu.
Un locu d'insignamentu : u liceu Marbeuf è dopu liceu Jean Nicoli
[mudificà | edità a fonte]Dapoi l'anni 1930, u bastimentu di u liceu di Bastia, l'attuale cullegiu Simon Vinciguerra hè troppu chjucu pè riceve i liceani corsi. In u 1947, a caserna cambia di u locu è u bastimentu diventa un locu d'insignamentu è u tempu di fà i travagli, in u 1950 apre un liceu novu : u liceu Marbeuf.
In u 1982 apre u liceu di u Fangu. U liceu Marbeuf diventa un liceu prufessiunale. Cambia più tardi di nome per diventà "liceu Jean Nicoli", insignante è resistante corsu, tombu in u 1943.