Alyssum corsicum
| |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Alyssum corsicum | |||||
Classificazione scentifica | |||||
Regnu | Plantae | ||||
Divisione | Magnoliophyta | ||||
Classa | Magnoliopsida | ||||
Ordine | Capparales | ||||
Famiglia | Brassicaceae | ||||
Generu | Alyssum | ||||
Nome binuminale | |||||
Alyssum corsicum Duby, 1828 | |||||
[[Image:|250px|L'alisu corsu]] |
L' alisu corsu (Alyssum corsicum) hè una spezia di pianta chì face parte di a famiglia di e Brassicaceae.
Descrizzione
[mudificà | edità a fonte]L’alisu corsu hè una piccula pianta erbacea vivace o annuale, tipica di e regione muntagnole di Corsica. Si distingue per via di e so piccule casce, ovale è à volte dentate, di culore grisgiu o verdicciu per via di una fine pilusità. I fiori sò gialli, racolti in piccole gaspe terminale, è si presentanu soprattuttu durante u veranu.
A pianta pò misurà trà 5 è 20 centimi d’altezza. A so forma bassa l’adatta bè à i terreni petrosi è secchi, è hè spessu utilizata in giardinaghju per via di u so aspettu cumpattu è di a so fiuritura abbundante.
Distribuzione
[mudificà | edità a fonte]L'alisu corsu hè una spezia endemica di Corsica. Si trova per u più in ariali muntagnoli, trà 300 è 1800 metri d’altitudine, annantu à terreni calcarei o silicei.
Si pò osservà in machje aperte o canti di stradelli, sempre in ambienti assulanati è cù pocu cuntenutu nutritivu.
Biolugia
[mudificà | edità a fonte]L’alisu corsu hè una pianta ben adattata à e cundizione difficile di u clima mediterraneu muntagnolu. Resiste à a sicchina, à i venti forti è à i terreni poveri. A fiuritura si produce da marzu à maghju, attirrendu numerosi insetti impullinatori.
A riproduzione si face di regula per via sessuata, grazia à i granelli chì sò spargugliati da u ventu o da l’animali.
Tassonumia
[mudificà | edità a fonte]U nome scentificu accettatu hè Alyssum corsicum, attribuitu à u botanistu Gaspard Bauhin. Hè parte di u generu Alyssum, chì cumpone parechje spezie simule in l'areale mediterraneu.
Sinonimi scentifici
[mudificà | edità a fonte]- Odontarrhena corsica (classificazione più recente in certi trattati)
- Alyssum bertolonii var. corsicum
Cunsirvazione
[mudificà | edità a fonte]Bench’ella ùn sia micca cunsideratu à risicu criticu, l’alisu corsu hè prutettu per via di a so distribuzione assai limitata. A distruzzione di u so ambiente naturale, l’urbanisazione o a prissione turistica in certe zone muntagnole ponu mette in periculu e pupulazione lucale.
Dunque, hè ricunnisciuta cum’è spezia d’interessu patrimuniale è custituisce una parte impurtante di a flora endemica di Corsica.
Note
[mudificà | edità a fonte]
Bibliugrafia
[mudificà | edità a fonte]- Gamisans, Jacques (1996), A flora endemica di Corsica, Edisud
- Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013), Flora Corsica (2ª ed.), Edisud
- Conrad, Marcella (1981), I corsi è e piante salvatiche, Adecec
Altri prugetti
[mudificà | edità a fonte] Wikimedia Commons cuntene imagine annantu à L’alisu corsu