Civiltà villanuviana

À prupositu di Wikipedia

L'ortografia è a grammatica di 'ssu articulu ùn sò micca currette. Pudete cuntribuisce à ammigliurà le.


Villanuvianu hè lu nomu cunvinziunali è mudernu d'un "aspettu culturali" protustoricu, difinitu annant'à basi di li carattiristichi di li resti materiali. Lu nomu dirivighja da la lucalità di Villanova (frazioni di la cumuna di Castenaso) pruvincia di Bulogna, dundi trà lu 1853 è lu 1855 Ghjuvanni Gozzadini (18101887) truvò li resti d'una nicropuli, purtendu à la luci 193 tumbi (di quisti 179 à incinnarazioni è 14 à inumazioni).

Duranti la prima età di lu farru, trà lu IXu seculu a.C. è lu VIIIu seculu a.C. l'aspettu Villanuvianu caratterizzò l'Etruria, l'Emila è Romagna (in particulari, la zona di Bologna è Verucchio in lu riminesu), li Marche (Fermo), la Campania (Capua, Capodifiume, Pontecagnano, Sala Consilina) è la Lucania (zona di lu Vallo di Diano). Certi studiosi (H. Hencken) dicini chi la civiltà Villanuviana si saria stesa da l'Etruria miridiunali à lu restu di la pinisula intarissata da 'sti civiltà. Altri autori (Jean-Paul Thuillier; Ghjuseppi Sassatilli) pensani inveci chi si sia trattatu piuttostu di unu sviluppu lucali risalenti à la tarda età di lu brunzo.

Carattiristichi[mudificà | edità a fonte]

Urna cinnararia biconica da Chiusi IX-VII seculu a.C.

La principali caratteristica di la civiltà Villanuviana, cù pricidenti in lu "protuVillanuvianu" (XII-X seculu a.C.) di la fasi finali di l'età di lu brunzu, erani li tumbi à incinnarazioni, dundi li cinnari di lu mortu erani posti in un'urna: la pratica funeraria ha sumiddanzi cù l'aspetti di l'"età di li campi d'urni" di la pianura danubiana, mentri li pupulazioni indoauropei praticaiani lu ritu di l'intarramentu.
In li nicropuli Villanuviani è parò attistatu puru l'intarramentu cù tumbi à fossa chì, à cumincià da lu VIIIu seculu a.C., s'accumpagna à quiddu crimatoriu.

Vicinu à l'abitati, chì a volti in quistu piriudu piddani diminsioni senza pricedenti, tantu da essa difiniti centri protuurbani, si truvaiani l'arii funerarii, carattirizzati da tumbi à buca o pozzetto, a volti rivistiti cù ciottuli, à fussa, a cassetta di lastri di petra. l'urni cinnararii erani fatti guasgi sempri da vasi biconichi ma, puru, da brocchi biconichi o ovuidali è anfori. Un antru tipu di cinnarariu, cumuni à l'aria laziali, hè l'urna à capanna, sparta in l’Etruria custera è miridiunali interna è chi si riteni risirvata à li pater familias. lu tipicu ossariu biconicu era pruvvistu di una o dui ansi urizzuntali impustati annant'à un puntu di massima spansioni; in lu casu di vasi cù dui manichi unu si rinveni truncatu, forsi par motivi rituali (in quistu sensu Ghjlda Bartoloni). L'urni cinnararii erani chiusi da scudeddi vurtulati, o à volti da elmi par calchì tumba di masciu.

Lu curredu funarariu pudia comprenda morsi di cavaddu, rasoi lunati (cù la lama à forma di luna criscenti), spiddi chiusi par li vesti "sarpighjanti", spiddoni è armi par l'omi, o puru alementi di cinturoni, fibuli "ad arcu", spirali par capiddi è elementi di lu tilaghju par li donni. In li dipusizioni Villanuviani risulta pocu diffusa la prisenza d'alementi diffarenti dall’urna cinnararia è da lu so cuparchju. La chjiramica ha formi manda varii, cù li fianchi grossi (dunqua hè nicissaria una cuttura à alti timparaturi, chi cumporta una grendi priparazioni artighjana). La dicurazioni hè incisa, suventi cù unu strumentu à più pinzi cù formi guasi sempri giumetrichi. Li curredi funararii di lu Villanuvianu evolutu, di li tumbi sia à crimazioni chi à intarramentu, si prisentani più abbundanti è ricchi di quiddi di lu Villanuvianu anticu: cù lu passà di lu tempu si cuminciani à vida li signi di una stabili diffarinziazioni suciali.

Li capanni è l'altri strutturi abitativi, par quantu ni sapemu da li scavi è da l'urni cunfurmati à capanna, aviani pianta illittica, tunda, rittangulari o quadrata. Erani fatti di lignu è rifiniti cù tarra padedda. Aviani una porta annant'à lu latu più curtu, abbaini annant'à lu tettu par la sciuta di lu fumu è calchì volta puru finestri.

La sucietà Villanuviana era in cumenciu pocu diffarinziata, praticaia l'agricultura è l'allivamentu, ma pianu pianu l'attivitai artighjanali spicializzati (spizialmenti la mitaddurgia è la chjiramica) purtaiani accumulu di ricchezza è favuriani la diffarinziazioni suciali.

Siti[mudificà | edità a fonte]

Tumba di Badia, Vulterra

'Un sò chjari li rapporti di la cultura Villanuviana è protoVillanuviana cù quidda di li terramare, sviluppata si in l'età di lu brunzu (sicunda mità di lu II millenniu a.C.) in la Pianura padana, chi ugualmenti praticaia lu ritu di l'incinnarazioni, ma cù quali manca ugni cuntinuità in l'insidiamenti (li siti tarramariculi venini abbandunati in lu XII seculu a.C. par raghjoni ancora micca cunnisciuti, mentri l'insidiamenti Villanuviani risalini à lu IX seculu a.C.).

Tuttavia risalendu in lu tempu, in la zona giugrafica accupata in la prima età di lu farru da li gruppi purtatori di l'aspettu Villanuvianu, in la tarda è in la piena età di lu brunzu si ricunnosci ghjà una prisenza parmanenti di gruppi urganizzati annant'à basi d'un rapportu stabili trà insidiamenti è tarritorio. Numarosi abitati accupati in li fasi micca avanzati di la media età di lu brunzu (inghjiru à lu XVII seculu a.C.) prusparighjani attraversu li succissivi fasi di lu Brunzu Mediu 3 (aspettu stilisticu "appenninicu"), di lu Brunzu Ricenti (aspettu subappenninicu di lu XII seculu a.C.) è di lu Brunzu Finali.

A parta da lu IX seculu a.C. li pupulazioni tendinu à abbandunà l'altipiani dundi s'erani staddati in lu piriudu pricedenti cù finalità essenzialmenti difinsivi, prifirendu pianicci è cuddini vicini par pudè meddu sfruttò li risorsi agriculi è minararii. Li siti si caratterizzighjani par una maiori cuncentrazioni è par la so cullucazioni in prussimità di vii di cumunicazioni naturali è d'approdi fluviali, lacustri è marittimi.

In Tuscana è in lu Laziu sittentriunali la prugrissiva crescita demugrafica è la vicenda di li rapporti, suventi micca pacifichi, trà li centri abitati protustorichi, porta à la nascita di grandi centri abitati, par "sinecismu" (aggrigazione) di viddagghj puru micca vicini trà iddi. A parta da lu IX seculu a.C. si ponini cussì li basi di quiddi chi sariani stati li grendi città Etruschi di epica storica, comu Vulterra, Chiusi, Vetulonia, Orvietu, Vulci, Roselle, Tarquinia, Cerveteri, Veiu. Da lu IX à lu VIIIu seculu a.C., spezia à causa di lu successu di lu novu sistema acunomicu è pruduttivu, crebbi la pupulazioni di quisti grendi centri "protuurbani", chi occupaiani vasti arii unitariamenti dilimitate, mentri li diffarenti gruppi familiari intarraiani li morti in lochi posti à fora di li limiti di l'abitatu è chi in lu so insemi furmaiani una vasta "nicropuli". Li grendi abitati cintrali divenneru impurtanti nodi in li vii di cumunicazioni è, cuntrullendu grendi tarritori (in l'ordini di li 1000 km²), suventi cù piccoli abitati satelliti in currispundenza di li cunfini, detteru locu à la prima forma di statu di la pinisula.

In Campania insemi à la cultura Villanuviana ('"Villanuvianu miridiunale") si sviluppò, à lu cumenciu di l'età di lu farru, la cultura di li tumbi à fossa, carattarizzata da lu ritu di l'inumazioni.

In lu settori padanu l'insidiamenti prusparighjani ouru grazii à lu cummerciu cù li rughjoni più sittentriunali (in particulari l'Ambra da lu mari Balticu). Lu centru più impurtanti pari essa Verucchio, in Rumagna. In l'aria mediu adriatica, puru à Fermo[1], in li Marche. Tracci di insidiamenti sò prisenti à Carpi, à Bologna è in la zona di Modena (Castelfrancu Emilia, Cognento è Savignanu annant'à lu Panaro).

Idintificazioni etnicu-culturali di li Villanuviani[mudificà | edità a fonte]

In assenza di alementi linguistichi chi cunsentinu di idintificà cù cirtezza la cultura materiali Villanuviana cù una pricisa stirpa sturicamenti attistata, sò stati avanzati diffarenti iputesi, ma nisciuna di iddi ha in ugni casu raghjuntu lu liveddu di cirtezza è di ampia cundivisioni trà li spezialisti. In particulari, l'iputesi di idintificazioni sò tre:

  • Etruschi. annant'à la basi di la diffusioni in lu stessu tarritoriu indu si svilupparà po' la civiltà etrusca, la cultura Villanuviana (o meddu, l'aspettu culturali Villanuvianu) hè stata ricunnisciuta comu una fasa iniziali di quista (Massimu Pallottino). Puru di pocu, cunsidaratu chi in nisciuna grendi cità etrusca si po vida unu scunvulghjmentu, una mutazioni impruvvisa o una frattura trà l’VIIIu (Villanuvianu avulutu) è lu VIIu seculu (urientalizzanti) ma, piuttostu, una cuntinuità, hè statu ribaditu (da Ghjuvannanghjelu Camporeale è Jean Paul Thuiddier) chi li Villanuviani poni essa cunsidarati Etruschi o, quantu menu, protu-Etruschi.
  • Osco-umbri. In lu quadru di li tintativi di currilà lu prucessu storico-linguisticu di induauropeizzazioni di l'Italia cù alementi archiuloghjchi ditirminati, hè stata rilivata la cuincidenza di la prima fiuritura di la civiltà Villanuviana cù l'epica di l'ingressu di li populi oscu-umbri in Italia, pruvenenti da nordu (sicinda mità di lu IIu middenniu a.C.. 'St'iputesa hè rinfurzata da la - par lu mancu parziali - suprappusizioni giugrafica trà l'aria Villanuviana è li sedi storichi di l'Oscu-umbri, è di l'Umbri in particulari[2].
  • Latini. Ancu s'iddu in lu quadru di la currelazioni trà Villanova è l'Indoauropei, sia più friquenti l'attribuzioni di quista civiltà à l'Oscu-umbri è di quidda di li terramare à li Latinu-falisci, prughjinitori di li Latini storichi, carti studiosi hani inveci iputizzatu chi tutt'è dui li culturi siani da scriva si à st'ultimi (Peri Bosch i ghjmpera)[2].

Boci liati[mudificà | edità a fonte]

Bibliugrafia[mudificà | edità a fonte]

  • Ghjlda Bartoloni, La cultura Villanuviana, Roma, Nova Italia Scientifica, 1989;
  • Mauru Cristofani (a cura di), Etruschi, una nova Image, Firenze, giunti, 1984 ISBN 8809203054;
  • H. Hencken, Tarquinia, Villanuvians and early Etruscans, Cambridghj Mass. 1968;
  • Jean-Paul Thuillier, l'Etruschi La prima civiltà italiana, Torinu, Lindao Srl, 2008 ISBN

978-88-7180-758-4;

  • Ghjovannanghjelu Camporeale, l'Etruschi Storia è Civiltà, Torinu, UTET, 2000;
  • Ghjuseppi Sassatilli in l'etruschi fuori d'Etruria, Verona, Arsenal'editrice, 2001, pag. 172 ISBN 88-7743-221-7;
  • Mariu Torilli in Rasenna Soria è Civiltà degli Etruschi, Libri Scheiswidder, 1986, pag. 26.

Liami[mudificà | edità a fonte]

  1. sala 13 di lu Museu Archeologhjcu Nazionali di li Marchi didicata à "Fermu isola culturali Villanuviana"
  2. 2,0 2,1 Francisco Villar, l'Indoauropeani è l'urighjna di l'Auropa, Bologna, lu Mulinu, 1997. ISBN 8815057080. , pp. 479-780.